
Il Rifugio Re Carlo Alberto è una casa di riposo, sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO), che ospita anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti. La struttura è accreditata dal servizio sanitario della Regione Piemonte e collabora con le ASL, i Consorzi della Provincia di Torino e il Comune di Torino.
Il Rifugio può ospitare fino a 84 persone in regime di ricovero e 12 al centro diurno. Possono accedere in struttura i residenti del Pinerolese, delle Valli Pellice, Chisone e Germanasca e dei territori vicini. Le stanze sono 44, con bagno in camera.
Dal 2000, il Rifugio si è specializzato nell’accoglienza di pazienti con demenza. Il decorso della malattia è seguito in ogni sua fase grazie alla presenza di un centro diurno, che si occupa delle persone che possono ancora risiedere presso la propria abitazione e di tre nuclei residenziali (Cascina, Pianas, Davit).
Tale suddivisione permette di rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della patologia, dando la possibilità all’ospite di non cambiare struttura nonostante la progressione della malattia.
I famigliari restano in contatto con le stesse figure di riferimento e hanno la possibilità di frequentare mensilmente un gruppo di auto mutuo aiuto col supporto di uno psicologo.
La struttura offre inoltre weekend di sollievo, soggiorni temporanei, ricoveri per riabilitazione e fisioterapia.
L’assistenza sanitaria è costantemente assicurata da infermieri, medici di struttura e direttore sanitario.
Linea guida del Rifugio è che la struttura si deve adeguare all’ospite, non viceversa
Nonostante le rigidità inevitabili in un’organizzazione complessa, il Rifugio offre il massimo della flessibilità possibile. Ad esempio le colazioni vengono servite all’ora del naturale risveglio e non ci sono orari di visita per le famiglie degli ospiti.
Il Rifugio ha avuto un importante riconoscimento internazionale vincendo il premio “EFID AWARD 2014”, bandito da un gruppo di fondazioni europee e rivolto a progetti innovativi con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita degli anziani con demenza.
CASCINA
Ospita persone con diagnosi di demenza che la famiglia non è più in grado di gestire presso la propria abitazione, soggetti che possono avere disturbi del comportamento ma sono in grado di deambulare. Gli obiettivi del nucleo sono la sicurezza costante degli ospiti, il rallentamento nella progressione della patologia, la serenità della persona, il sollievo alla famiglia. Il nucleo dispone di un totale di 15 camere doppie e di un grande giardino protetto dedicato.
PIANAS
Il nucleo residenziale gestisce la fase avanzata della demenza e in generale gli anziani non autosufficienti, occupandosi di persone per le quali l’aspetto assistenziale è diventato prevalente. Gli obiettivi del nucleo sono il supporto alla persona in tutte le necessità fisiologiche non soddisfatte autonomamente, la sua tranquillità e il sostegno alla famiglia. Le camere sono tutte doppie e possono ospitare fino a un totale di 34 persone.
DAVIT
Il nucleo residenziale ospita 20 persone con problemi di autosufficienza, ed è l’unico della struttura che non si occupa specificamente di Alzheimer o demenze. Dispone di 8 camere singole e 6 doppie.
CENTRO DIURNO
La presenza di un Centro Diurno, diventato punto di riferimento del territorio, nasce dalla consapevolezza che la struttura residenziale debba essere utilizzata dalla famiglia e dai servizi come ultima risorsa disponibile. L’obiettivo è infatti quello di mantenere il più a lungo possibile la persona nel suo ambiente famigliare, sollevando la famiglia per un certo numero di ore giornaliere dall’incombenza dell’assistenza e fornendo professionalmente tutti gli stimoli cognitivi e fisici per rallentare l’avanzata della malattia. Il Centro Diurno ospita fino a 12 persone con diagnosi di demenza.
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.30 e dispone di un grande giardino protetto dedicato.
È prevista la possibilità di fruire del servizio di trasposto giornaliero e di weekend di sollievo mensili. Scopri come accedere telefonando in struttura.